-
La lussazione della Rotula
La lussazione della rotula è una malattia del ginocchio dovuto ad un alterato scorrimento della rotula nel proprio solco, la troclea femorale. Può essere mediale e laterale.
La lussazione rotulea è frequentemente causata da una alterata conformazione dell’articolazione su base genetica e più raramente da un evento traumatico. Quando è su base genetica la lussazione è ereditaria ed i soggetti affetti trasmettono la patologia ai loro figli e quindi vanno esclusi dalla riproduzione.
Il primo sintomo è una zoppia occasionale con l’arto affetto che viene tenuto sollevato o il cane mentre cammina fa un piccolo saltello. Nei casi un po’ più gravi l’arto viene esteso e portato caudalmente ed il cane può emettere un gemito di dolore poi la rotula ritorna in sede e si ripristina una condizione di normalità. Nei casi più gravi la rotula rimane lussata in modo permanente con zoppia , il cane è riluttante a camminare correre e saltare e vi è una deviazione dell’arto.
Le razze più soggette a questa patologia sono quelle di piccola taglia e toy ma si può presentare anche in cani di media e grossa taglia.
La lussazione della rotula determina una alterazione della meccanica articolare che se non trattata porta a sviluppare un’artrosi del ginocchio a cui spesso si associa rottura del legamento crociato anteriore.
La terapia è essenzialmente chirurgica con la combinazione di più tecniche chirurgiche quali : l’Embricazione della Capsula Articolare , la Solcoplastica Trocleare, la Trasposizione della Cresta Tibiale, la Sutura Antirotazionale e nei casi più gravi si ricorre alle Ostetomie Correttive.
-
Epilessia
L’Epilessia è una patologia che determina il verificarsi di “ crisi convulsive “ ( epilettiche ) ricorrenti.Le crisi epilettiche sono dovute ad uno squilibrio a livello della corteccia cerebrale che non è in grado di fermare l’attività esagerate di un gruppo di cellule nervose ( sito epilettogeno ).
Si può avere una forma Primaria di cui non si conosce la causa e che in molti casi ha una origine genetica ed una forma Secondaria in cui la crisi è conseguenza di altre patologie spesso di origine neurologica, anche molto gravi , che devono essere diagnosticate tempestivamente per essere curate con terapie specifiche.
L’Epilessia è una malattia abbastanza comune nel cane in cui le crisi possono avere una periodicità molto variabile da soggetto a soggetto con crisi occasionali o con frequenza elevata ed a grappolo.
Le crisi non sono prevedibili e possono manifestarsi in modo diverso: la più frequente è la forma “ tonico-clonica” in cui il l’animale si irrigidisce, perde coscienza, cade di lato ed effettua movimenti dovuti alle contrazioni muscolari delle zampe del corpo e della testa , si può avere perdita di urina e di feci ed un aumento della salivazione. Queste crisi che si presentano anche molto violente possono durare da qualche secondo a minuti. Si possono avere anche “ crisi parziali “ in cui le convulsioni interessano solo una parte del corpo ( testa , zampe ) ed in cui lo stato mentale dell’animale può essere normale o modicamente alterato o crisi in cui c’è solo una alterazione dello stato mentale.
La crisi epilettica in genere non è pericolosa per la vita dell’animale , può verificarsi un sanguinamento per la morsicatura della lingua ma passata la crisi l’animale ritorna al suo stato di normalità. L’Epilessia può diventare pericolosa quando supera i cinque minuti o se l’animale è affetto anche da altre patologie in modo particolare se di tipo cardiologico.
Durante la crisi non si deve fare nulla, in genere passa da sola e l’animale dopo ritorna subito normale o impiega qualche minuto a riprendersi durante i quali può presentarsi strano e incoordinato. Nel caso in cui la crisi sia particolarmente prolungata ( 10-20 minuti) allora bisogna contattare il veterinario .